Vai al contenuto

Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)

Scheda tecnica
  • Titolo
    Madonna col Bambino e i Santi Pietro e Paolo, Ansovino e Gerolamo (Madonna della Candeletta)
  • Autore
    Carlo Crivelli
  • Anno
    1488 - 1490
  • Dimensioni
    cm 218 × 75
  • Inventario
    207
  • Sala
    XXII
  • Firma
    KAROLUS CHRIVELLUS VENETUS EQUES [L]AURETANUS PINXIT

La tavola giunse a Brera dalla cattedrale di San Domenico a Camerino insieme a un significativo gruppo di opere: il pannello con i Santi Ansovino e Girolamo, all’epoca non riconosciuto come parte dello stesso polittico e ceduto alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, il Trittico di Camerino e la Crocifissione, a lungo ritenuta parte dell’identico complesso decorativo.
Secondo le ipotesi più recenti, la Madonna della Candeletta coinciderebbe con lo scomparto centrale di un polittico a due registri, commissionato nel 1488 per l’altare maggiore della cattedrale di Camerino dal cappellano Bartolomeo di Angelo Consuli e probabilmente danneggiato dal rovinoso terremoto che distrusse la cattedrale nel 1799.
Nonostante le mutilazioni e i ritocchi che nel corso dell’Ottocento ne hanno modificato significativamente l’aspetto, l’opera è certamente una delle più misteriose e suggestive della Pinacoteca, fonte di inesauribile fascino per la profusione di elementi decorativi e per la compiaciuta esibizione di scorci illusionistici con cui Crivelli impreziosisce l’intera composizione, senza peraltro dare vita a uno spazio credibile e prospetticamente misurato: una ineguagliabile testimonianza dell’originalità con cui Crivelli rielabora i principi cardine del Rinascimento centroitaliano.
La Madonna, dall’ovale innaturalmente perfetto e dalle lunghissime mani sofisticate, offre al Bambino una pera che forse simboleggia la dolcezza della Redenzione. Le due figure sono sotto una pergola costruita con rami intrecciati dove stanno frutti allusivi alla Passione e morte di Gesù. La candela, fermata sul gradino da una goccia di cera, il vaso di fiori e i frutti sul gradino sono immaginati come offerti da chi osserva, che in questo modo è coinvolto nello spazio dipinto.

 

Didascalia d’autore

Regina del cielo oppure reginetta del ballo? È abbigliata all’ultimissima moda, una veste dallo scollo quadrato di un rosso molto chic, i capelli dalla scriminatura centrale e i riccioli biondi, le sopracciglia delicate. Santa vergine oppure ragazza di campagna alla sfilata della fienagione? Luminosa, lussureggiante, preziosa in modo impossibile. La candela sull’altare inganna l’occhio, ci invita, ma nella perfezione dell’ombra dei gigli crea una barriera di luce. Questo è teatro, ingannevole, distante. Non lo possiamo certo toccare.
Lisa Hilton

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera