Vai al contenuto

Lo scherno di Cam

Scheda tecnica
  • Titolo
    Lo scherno di Cam
  • Autore
    Bernardino Luini
  • Anno
    1510 - 1515
  • Dimensioni
    cm 116 x 140
  • Inventario
    374

La Genesi (Gn, 9,20-23) racconta che Noè dopo il Diluvio universale coltiva viti e si ubriaca col vino, addormentandosi nudo. I figli Sem e Jafet lo coprono senza guardarne la nudità. Cam invece lo deride e per questo i suoi discendenti saranno condannati alla servitù. Sullo sfondo di un paesaggio splendente – che fa capire i toni intensi che dovevano avere le sale affrescate dal pittore- –l’arca è arenata in cima alla montagna. L’episodio biblico è prefigurazione della Passione di Cristo e dell’Eucarestia.

Probabilmente il dipinto faceva parte di un ciclo interamente dedicato alla Genesi. La datazione è stata anticipata al 1510- 1515 sulla base di una derivazione dalla Deposizione di Cristo di Raffaello (Roma, Galleria Borghese), da cui deriva l’impostazione di Noè. A tale derivazione si aggiungono elementi tipicamente lombardi, nella testa della prima figura a sinistra (che allude a Bergognone e Zenale), e nell’espressione di Cam (Bramantino); gli elementi paesaggistici richiamano invece Cesare da Sesto.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera