Vai al contenuto

L’enfant juif

Scheda tecnica
  • Titolo
    L’enfant juif
  • Autore
    Medardo Rosso
  • Anno
    1892 - 1893
  • Dimensioni
    altezza cm 25
  • Inventario
    5108
  • Sala
    IX
  • Firma
    M. Rosso

Medardo Rosso compì i suoi studi all’Accademia di Brera, da dove fu allontanato a causa della sua intemperanza, e gravitò nel movimento della Scapigliatura lombarda, dando avvio a una carriera artistica incentrata sulla “rappresentazione del vero” e su tematiche sociali. Fin dalle prime opere si distinse per il particolar modo di modellare che eliminava contorni e superfici definite, raggiungendo esiti di straordinaria espressività e libertà compositiva.
Tra il 1892 e il 1893, mentre era ricoverato presso il nosocomio, eseguì il ritratto di un bimbo della famiglia Rotschildt, Bambino ebreo, che ebbe grandissimo successo e fu più volte replicato. Il titolo dell’opera viene inoltre riportato nella letteratura con alcune varianti: Impressione di bambino ebreo (Soffici, 1909), Impressione di bambino (Seidel, 1911), Bambino (XI Esposizione internazionale d’Arte della Città di Venezia, 1914). Nel 1920 comparve alla Mostra Nazionale d’Arte Sacra di Venezia come Enfant de Nazareth e/o San Luigi.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera