Vai al contenuto

La vittoria dei Carnutesi sui Normanni

Scheda tecnica
  • Titolo
    La vittoria dei Carnutesi sui Normanni
  • Autore
    Padovanino (Alessandro Varotari)
  • Anno
    1618
  • Dimensioni
    cm 510 x 587
  • Inventario
    5943

La grande tela di Padovanino proviene dalla chiesa di Santa Maria Maggiore a Venezia e faceva parte di un più ampio ciclo decorativo che occupava quasi tutta la parete destra dell’edificio. Il dipinto narra della miracolosa vittoria dei Carnutesi (abitanti di Carnutum, nome latino di Chartres) sui Normanni che assediavano la città, avvenuta nel 911 grazie all’esposizione da parte del vescovo della reliquia del velo della Vergine. L’opera, molto lodata nelle fonti del Seicento e del Settecento, si colloca dopo il soggiorno romano dell’artista (1615) poiché risente della cultura romana del tardo Cinquecento; tuttavia, l’impianto generale del dipinto presenta molti riferimenti alla pittura veneziana, fra i quali si notano, in particolare, i precisi rimandi alla Battaglia di Spoleto di Tiziano, opera già nella Sala del Maggior Consiglio in palazzo Ducale a Venezia, andata perduta nell’incendio del 1577 ma assai conosciuta tramite le stampe.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera