Vai al contenuto

La Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara

Scheda tecnica
  • Titolo
    La Vergine Assunta tra i Santi Gerolamo e Marco, Caterina d’Alessandria e Chiara
  • Autore
    Moretto (Alessandro Bonvicino)
  • Anno
    1529 circa
  • Dimensioni
    Vergine assunta: cm 148 x 60 - Santi Marco e Gerolamo: cm 103 x 60 - Sante Caterina e Chiara: cm 103 x 60
  • Inventario
    Vergine Assunta: 135 - Santi Gerolamo e Marco: 145 - Sante Caterina e Chiara: 143
  • Sala
    I

Il polittico giunse a Brera dalla chiesa di Santa Maria degli Angeli a Gardone Val Trompia, officiata dai Frati Minori di San Bernardino, e fu eseguito attorno al 1530. Originariamente, era costituito da sei scomparti racchiusi da una “soasa” (cornice) lignea riccamente decorata, che è ancora conservata a Gardone; il registro superiore prevedeva, oltre alla tavola con la Vergine Assunta, i Santi Gerolamo e Marco, a sinistra, e le Sante Caterina d’Alessandria e Chiara a destra; il registro inferiore era composto dalla tavola con San Francesco, al centro affiancata da due pannelli attualmente conservati al Louvre: a sinistra San Bonaventura e sant’Antonio da Padova, a destra San Bernardino e San Ludovico di Tolosa. Gli scomparti giunsero a Brera nel 1808 ma poco dopo, nel 1812, le due tavole del registro inferiore furono trasferite al Museo del Louvre, dove tuttora si trovano.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera