Vai al contenuto

La Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente

Scheda tecnica
  • Titolo
    La Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
  • Autore
    Giulio Campi
  • Anno
    1529 circa
  • Dimensioni
    cm 250 x 148
  • Inventario
    134
  • Sala
    XV

Giulio fu il maggiore dei tre fratelli che dominarono il panorama artistico prima a Cremona e poi a Milano. In quest’opera giovanile la scena si svolge in un paesaggio popolato da cavalieri che avanzano nella nebbia. Il gruppo sacro in primo piano, accompagnato dalla gloria d’angeli, si staglia in uno spazio poco definito e unisce eleganza sofisticata a verità dei dettagli, come il cuscino purpureo o la pelliccia su cui è disteso il Bambino Gesù o l’abito da popolano di Alberto di Villa d’Ogna.

Il dipinto giunto a Brera nel 1811 a seguito delle soppressioni napoleoniche, proviene dalla chiesa di San Mattia a Cremona. Per quel che attiene la committenza dell’opera è probabile che sia stata realizzata per volontà della Compagnia dei Brentadori (portatori di vino) che fin dal 1493 aveva indicato nel Beato Alberto il proprio protettore. La presenza del Beato è del tutto rara: giunto a Cremona dalla Val Seriana, dove era nato nel 1214, ed entrato nell’ordine domenicano, alla sua morte era stato sepolto nella chiesa di San Mattia. E’ probabile che il committente inginocchiato a sinistra fosse dunque appartenente a quella Compagnia.
Dal punto di vista stilistico si può notare come gli angioletti e il paesaggio richiamino il linguaggio di Altobello Melone.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera