Vai al contenuto

La morte di San Girolamo

Scheda tecnica
  • Titolo
    La morte di San Girolamo
  • Autore
    Lazzaro Bastiani
  • Anno
    1485 circa
  • Dimensioni
    cm 25 x 152
  • Inventario
    1220
  • Sala
    VI

L’opera insieme alle due tavole raffiguranti San Gerolamo nel deserto e San Gerolamo porta il leone al convento, costituivano la predella della Pala di San Gerolamo, tutt’oggi conservata nel duomo di Asolo e datata dalla critica al 1485.
Furono acquistate nel 1900 da Giuseppe Colbertaldo di Asolo.

La predella raffigura tre episodi della vita di san Girolamo. Nel primo il santo toglie una spina dalla zampa di un enorme leone, in un Egitto stranamente veneziano malgrado le palme. Nel secondo il santo, che vive in una grotta, contempla un Crocifisso dal corpo curiosamente realistico. L’ultima scena, che rappresenta il suo funerale, con le candele all’estremità del corpo e il leone sofferente per la morte del padrone, dà un’idea di come si svolgesse questa cerimonia nel Quattrocento.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera