Vai al contenuto

La Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)

Scheda tecnica
  • Titolo
    La Disciplina che tiene a freno i costumi (già Allegoria della Fortuna)
  • Autore
    Tintoretto (Jacopo Robusti)
  • Anno
    1544 - 1545
  • Dimensioni
    cm 105 x 144
  • Inventario
    5961

Attribuita a fasi alterne ad Andrea Schiavone e a Tintoretto, viene oggi collocata nella fase giovanile dell’attività di quest’ultimo, verso il 1544/1545. L’opera va identificata con una delle lunette che a Venezia decoravano la prima stanza della sede della Magistratura sopra i Conti. Il titolo, già nell’inventario napoleonico descrive l’opera come “Allegoria – si dice rappresentare la disciplina che regola i costumi”. L’antico titolo dunque (la Disciplina che tiene a freno i costumi) potrebbe adombrare una lettura di tipo morale: la figura centrale potrebbe essere infatti la Disciplina che con i doni (la corona e la tiara) e lo staffile, premia i virtuosi e colpisce i viziosi. Essa schiaccia una figura di vecchia, dall’evidente significato negativo, forse personificazione dell’Invidia, uno dei Vizi Capitali, sdraiata su di un delfino, che solitamente simboleggia il Favore, esatto contrario dell’Invidia a dimostrazione di una bilancia morale che funge da regolatrice.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera