Vai al contenuto

L’ Assunzione della Vergine

Scheda tecnica
  • Titolo
    L’ Assunzione della Vergine
  • Autore
    Ubaldo Gandolfi
  • Dimensioni
    mm 417 x 290
  • Inventario
    Inv. 138

Si libra in volo nonostante il fardello degli spessi panni, sorretta da due angeli adulti. La Vergine e i suoi aiutanti di volo – come già precisava Prisco Bagni (1995) – preparano senza apprezzabili varianti l’ovale dipinto conservato presso il Museo Diocesano di Imola. A ben guardare, però, la stessa posa di Maria, con le braccia aperte assisa sopra al gomitolo di nubi, è la stessa che appare anche in un foglio a penna a Chicago ove la scena comprende anche una parte terrena, ossia un sarcofago spalancato attorniato da una folla sgomenta che leva le braccia al cielo, così da far pensare che, nelle intenzioni originali di Ubaldo Gandolfi, il foglio di Brera assieme a quello americano (con relativa variante), possa essere servito come prima idea per un progetto rimasto in nuce, ben più complesso di quello approdato sulla tela oggi ad Imola.
 
Bibliografia: A. Emiliani, Disegni del Seicento emiliano nella Pinacoteca di Brera, catalogo della mostra, Milano, Palazzo di Brera, 19 giugno – 31 luglio 1959, Milano 1959; H. Joachim – S. Folds McCullagh, Italian Drawings in the Art Institute of Chicago, Chicago 1979, n. 147; D. Biagi Maino, in G. Agostini (a cura di), Il museo come programma. Restauri del patrimonio artistico della città e della Diocesi di Imola, catalogo della mostra, Imola, Secondo chiostro di San Domenico, aprile – giugno 1985, Bologna 1985; D. Biagi Maino, Ubaldo Gandolfi, Torino 1990; P. Bagni, I Gandolfi. Affreschi, dipinti, bozzetti, disegni, Bologna 1992; P. Bagni, in D. Pescarmona (a cura di), Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera, catalogo della mostra, Bologna, chiesa di San Giorgio in Poggiale, 15 gennaio – 26 febbraio 1995, Milano 1995.
 
Marco Riccòmini
 
 
Chicago, The Art Institute of Chicago, The Leonora Hall Gurley Memorial Collection, reference N. 1922.588. Si veda: Joachim-Folds McCullagh 1979, n. 147. Del foglio è nota anche una seconda redazione apparsa in asta da Christie’s a Londra il 1° luglio 1986, lotto 94.
Autore: Ubaldo Gandolfi (San Matteo della Decima, 1728 – Ravenna 1781)
Tecnica: Matita rossa e gesso bianco su carta nocciola;

Incollato su foglio di supporto;

In basso a destra timbro a secco dell’Accademia di Brera (non in Lugt);

Sul controfondo: in alto a destra, a penna e inchiostro bruno: «638»;

Provenienza: Accademia di Brera (Acqua, 1857);

Bibliografia: Emiliani 1959, p. 68, n. 100; Biagi Maino 1985, p. 113; Biagi Maino 1990, p. 79, tav. XXVII; Bagni 1992, p. 141, n. 128; Bagni 1995, pp. 214-215, cat. 78.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera