Vai al contenuto

Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Incoronazione della Vergine con la Trinità e santi
  • Autore
    Carlo Crivelli
  • Anno
    1493
  • Dimensioni
    Pietà cm 128 x 225 - Incoronazione della Vergine cm 225 x 225
  • Inventario
    737
  • Sala
    XXII

L’opera, con la cimasa raffigurante una Pietà, è giunta a Brera nel 1855 come legato testamentario di Pietro Oggioni. Le due tavole erano parte di un ancona smembrata alla fine del secolo XVIII quando la chiesa di San Francesco a Fabriano venne ricostruita. I documenti d’archivio inoltre, descrivono l’opera corredata altresì di una predella con varie figure di santi, fregi e dorature.
Il complesso decorativo fu rimosso e alienato nel corso del Settecento, ma nulla è dato sapere delle vicende dei singoli pannelli dopo l’immissione sul mercato antiquario.
L’Incoronazione è l’ultima opera realizzata da Crivelli, che immagina una scena rigida, affollata e decoratissima, con Cristo e la Vergine seduti su un trono sollevato a mezz’aria da un cuscino di cherubini che sembrano sbuffare raggi dorati. La Pietà al contrario è caratterizzata da concentrata intensità espressiva, che culmina nel gioco delle mani dei protagonisti e nel volume sfogliato dal vento che spegne la candela.

 

Didascalia d’autore

In cielo non si applicano le leggi della fisica. Le cornucopie intagliate diventano vive, crescono e danno frutti veri. Volute di foglie scolpite, verdi di clorofilla, avvolgono il sole e la luna con i loro tralci. Quando Dio appare da un’apertura nel cielo per incoronare la vergine Maria, lo spazio profondo rileva uno sciame di piccoli cherubini rossi. Nel regno dei mortali in cui è morto Cristo, invece, la prospettiva funziona, gli oggetti hanno dimensioni normali e le stoffe drappeggiate obbediscono alla legge di gravità.
Ingrid Rowland

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera