Il riposo (carro rosso)
Scheda tecnica
-
Titolo
Il riposo (carro rosso) -
Autore
Giovanni Fattori -
Anno
1887 -
Dimensioni
cm 88 × 170 -
Inventario
2282 -
Sala
XXXVIII -
Firma
Gio. Fattori
L’opera fu dipinta nel 1887 e nello stesso anno partecipò all’Esposizione Nazionale di Venezia; successivamente entrò in una delle più prestigiose collezioni italiane del primo Novecento, quella torinese di Riccardo Gualino, dalla quale fu acquistata nel 1937 per volontà del direttore della Pinacoteca Ettore Modigliani.
Considerato dallo stesso Fattori tra le sue opere migliori, sintesi di quella poetica realista che permeava i suoi ritratti di paesaggi e genti della Maremma, il dipinto, replicato in una splendida incisione all’acquaforte che ha avuto un’ampia diffusione, viene oggi annoverato fra i massimi capolavori dell’Ottocento italiano. Il taglio compositivo gli deriva dalle stampe giapponesi, uno studio comune anche agli altri macchiaioli italiani. Si spiega così l’immagine dell’imponente carro rosso visto dal basso che condiziona l’angolo di visione, rendendo protagonisti i buoi simbolo della natura della quale è partecipe anche l’uomo.