I corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli
Scheda tecnica
-
Titolo
I corpo di Santa Caterina trasportato dagli angeli -
Autore
Bernardino Luini -
Anno
1514 circa -
Dimensioni
cm 123 x 228 -
Inventario
50 -
Sala
X
L’opera fa parte del ciclo di affreschi di Bernardino Luini provenienti dalla villa Pelucca nei pressi di Monza.
Gli affreschi provenienti dalla Pelucca, ora inglobata nel comune di Sesto San Giovanni e trasformata in casa di riposo, entrarono a Brera negli anni 1821 e 1822, quando l’edificio, residenza durante il periodo napoleonico del viceré Eugenio di Beauharnais, e passato nel 1816 al demanio del regno Lombardo – Veneto, stava per esser venduto a privati.
La campagna di stacchi fu effettuata da Stefano Barezzi, che li trasportò su tavole di legno, secondo un metodo diffuso fra la fine del XVIII secolo e il XIX secolo. Non tutti i frammenti entrarono nella Pinacoteca di Brera: alcuni infatti, ricomparvero in diversi musei e collezioni.
Il restauro, compiuto da Pinin Brambilla Barcilon e diretto da Maria Teresa Binaghi Olivari, ha mantenuto i supporti lignei in quanto testimonianza storica di quella tecnica di estrazione dei dipinti murali. Committente della decorazione della Pelucca era il nobile milanese Gerolamo Rabia, che aveva ereditato la tenuta dal padre Luigi nel 1506.
Questo affresco sormontava una porta nella cappella dedicata a santa Caterina. Ammiratissimo durante il XIX secolo per la sua sintetica purezza, amato dal critico d’arte inglese John Ruskin, raffigura gli angeli che portano la salma della santa da Alessandria al Monte Sinai dopo il suo martirio.
Didascalia per grandi e piccoli
Lo strappo
Santa Caterina è miracolosamente trasportata dagli angeli. Non fu invece un prodigio a portare questo affresco lontano dal muro su cui fu dipinto, ma la tecnica dello strappo. Si procede così: si incollano dei pezzi di tela sull’affresco e li si strappa, separando dalla parete lo strato dipinto, che si rimonta poi su un altro supporto. Si toglie la tela ed ecco ricomparire i colori e le figure. Riesci a trovare le tracce lasciate da questo antico strappo? In quante parti fu suddiviso l’affresco?