Vai al contenuto

Gli amanti

Scheda tecnica
  • Titolo
    Gli amanti
  • Autore
    Paris Bordon
  • Anno
    1525 - 1530
  • Dimensioni
    cm 80.5 x 86
  • Inventario
    1156
  • Sala
    XVIII

L’opera fu acquistata da Giovanni Prinetti nel 1890.
Nel dipinto si fondono temi tizianeschi ed echi giorgioneschi, quali l’atteggiamento assorto, sensuale dei protagonisti e la tensione sentimentale, contraddetta però dall’inaspettata figura maschile sullo sfondo. L’iconografia del quadro non è ancora chiara: la collana è un pegno d’amore o una ricompensa per favori ricevuti? Chi è l’uomo in secondo piano? il testimone della promessa di nozze? Sono ritratti di persone reali o personaggi di un’allegoria? Il dibattito tra gli storici dell’arte è ancora aperto, tuttavia secondo alcuni il dipinto raffigurerebbe proprio il momento centrale del patto nuziale, secondo la prassi dell’epoca, ancora esente dalle formalizzazioni tridentine, per cui il terzo personaggio, che si vede sullo sfondo, sarebbe il testimone delle nozze, unica presenza necessaria per convalidare il matrimonio: una sorta di compare d’anello che diventava garante del patto nuziale. Lo conferma anche la cintura indossata dalla sposa, chiamata “paternostro”, simbolo dell’unità e saldezza matrimoniale.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera