Vai al contenuto

Fruttivendola

Scheda tecnica
  • Titolo
    Fruttivendola
  • Autore
    Vincenzo Campi
  • Anno
    1578 -1581
  • Dimensioni
    cm 143 x 213
  • Inventario
    397
  • Sala
    XV

Sullo sfondo di un paesaggio immaginario una giovane donna è circondata da recipienticolmi di frutti e verdure rigogliose, riprodotti con un’acuta sensibilità per il dato reale. Fa parte di un gruppo omogeneo di quattro dipinti i cui soggetti, da interpretare assieme, hanno un valore simbolico e identificano forse i quattro Elementi: in questo caso il dipinto raffigurerebbe la Terra. Di recente vi si sono anche riconosciuti intenti moraleggianti legati alla diffusione di testi pedagogici di matrice controriformistica.

Nel 1621 la tela assieme a Pescivendoli, Pollivendoli e Cucina, erano conservate nella casa cremonese del pittore, ricordate dal testamento della moglie: alla morte di quest’ultima, attorno al 1623, furono acquistate dai monaci Gerolomini di San Sigismondo, sempre a Cremona, che le conservarono nella foresteria del convento fino alle soppressioni napoleoniche del 1809; da qui giunsero a Brera, segnalate dal pittore Andrea Appiani. Nel 1882, quando la Pinacoteca si separò dalla Accademia delle Belle Arti, la serie fu smembrata: due tele rimasero in Pinacoteca, altre due, forse anche per il loro cattivo stato di conservazione, finirono nei depositi dell’Accademia fino al 1994, quando la serie fu riunita ed esposta. Per il realismo e per l’approccio scientifico classificatorio con cui si rappresentano i singoli oggetti, le tele costituiscono uno dei capisaldi dell’evoluzione della natura morta in Lombardia nonché uno dei capolavori della bottega del Campi, che ne aveva realizzato una versione per il banchiere tedesco Hans Fugger pochi anni prima.

 

Didascalia per grandi e piccoli

Un po’ di silenzio, per favore!
Come al mercato, trovi qui tre bancarelle: quella del pollame, della frutta e del pesce. Tutti sono indaffarati a esporre la merce nel migliore dei modi: la pollivendola è intenta a spennare, la fruttivendola ci offre un grappolo d’uva ma, ahimè, il piccolo della pescivendola piange: è stato pizzicato da un gambero e la madre sembra non accorgersene. Se sei già stato in un mercato, sicuramente puoi immaginare quanto rumore c’è. Qui quale predomina secondo te?

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera