Vai al contenuto

Flagellazione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Flagellazione
  • Autore
    Pittore mantovano
  • Anno
    1530 -1540
  • Dimensioni
    cm 66 x 50
  • Inventario
    4839

L’opera, che per le ridotte dimensioni parrebbe identificabile con un dipinto destinato alla devozione privata, fu acquistata per Brera nel 1962, ma nulla è dato sapere circa la sua provenienza originaria o la sua committenza. Incerta pare anche la sua paternità, che dopo una attribuzione all’emiliano Giovan Francesco Manieri, viene messa in relazione con la produzione pittorica della corte mantovana attorno al terzo decennio del Cinquecento. Per vari aspetti infatti, l’area di esecuzione del dipinto è circoscrivibile all’ambito mantovano, in particolare ad un autore in rapporto con Leombruno come rivelano le analogie presenti nell’ Allegoria della Calunnia proveniente dalla Raccolta Crespi ed ora conservata a Brera.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera