Vai al contenuto

Crocifissione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Crocifissione
  • Autore
    Bramantino (Bartolomeo Suardi)
  • Anno
    1503 - 1511
  • Dimensioni
    cm 372 × 270
  • Inventario
    981
  • Sala
    XV

Il dipinto è documentato a Brera dal 1806 ma la provenienza e la collocazione originaria restano ignote. Si è ipotizzato che la tela provenisse da Santa Maria di Brera, e quindi fosse entrata in Pinacoteca direttamente, oppure dal duomo di Milano, dove, secondo alcuni, sarebbe stata esposta per un breve periodo prima di essere tolta per la sua iconografia poco ortodossa: in questo caso la sua esecuzione sarebbe connessa ai movimenti di riforma religiosa circolanti a Milano nel primissimo Cinquecento, diffusi nelle cerchie vicine ai nuovi dominatori francesi e al maresciallo Giangiacomo Trivulzio.
Altre ipotesi, infine, vorrebbero la tela commissionata direttamente a Bramantino dallo stesso Trivulzio, già committente dell’artista per i cartoni del ciclo di arazzi dedicato ai Mesi (ora ai Musei Civici del Castello Sforzesco). L’opera rappresenta uno dei capolavori dell’artista, densa di riferimenti simbolici oggi non del tutto chiariti. Il colore è morbido, con effetti di controluce, e ogni elemento è disposto secondo simmetrie calcolate. Ai lati della croce stanno un angelo e un demonio inginocchiato in adorazione. La targa ha la scritta “Gesù nazareno re dei giudei” in ebraico, latino e greco, come nel Titulus crucis, una reliquia trovata nel 1492 e conservata a Roma, come romani sono alcuni monumenti sullo sfondo. Bramantino, a Roma almeno nel 1508, ha una rara conoscenza dell’Antico che reinterpreta in modo fantastico.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera