Vai al contenuto

Crocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino

Scheda tecnica
  • Titolo
    Crocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
  • Autore
    Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)
  • Anno
    1520
  • Dimensioni
    cm 258 x 176
  • Inventario
    6024
  • Sala
    XXI

Eseguita per il monastero di Sant’Agostino a Ferrara, l’opera fu immessa sul mercato antiquario a seguito delle soppressioni napoleoniche e passò attraverso diverse raccolte private, fino a giungere all’antiquario romano Tavazzi dal quale fu acquistata nel 1905. Presenta una versione iconografica arcaizzante dell’evento, con gli angeli che raccolgono il sangue di Cristo,

e anche il grande modello costituito dalle opere di Raffaello è inteso come ricerca di semplicità. I colori intensi, scanditi con nettezza dalle ombre e dalle luci, ritagliano le figure contro il cielo luminoso e si accompagnano a gesti eloquenti ma immobili, come se si trattasse di un film bloccato. Si ritiene la più antica composizione che a noi sia giunta dell’artista.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera