Vai al contenuto

Crocifissione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Crocifissione
  • Autore
    Michele da Verona
  • Anno
    1501
  • Dimensioni
    cm 335 x 720
  • Inventario
    1138 doppio
  • Sala
    VIII

Nei saloni napoleonici si raccolgono dipinti di area veneta e lombarda di grandi dimensioni, realizzati tra Quattro e Cinquecento. Le condizioni ambientali di Venezia favorirono, in luogo dei cicli ad affresco, tele di grande formato, i “teleri”, diffusi poi altrove. La Crocifissione, destinata al refettorio del monastero di San Giorgio in Braida a Verona, si svolge su una specie di palcoscenico chiuso da pilastri, dove compare anche lo stemma del committente. Sullo sfondo non c’è  Gerusalemme, ma un panorama delle colline veronesi.

Niccolò Orsini, conte di Pitigliano, era un capitano di ventura, divenuto governatore generale delle milizie venete nel 1495 e probabilmente desideroso di celebrare la propria ascesa sociale con la donazione di un dipinto ad un monastero cittadino. L’artista si sofferma a descrivere minuziosamente gli episodi che vi si svolgono, attardandosi sullo svenimento della Vergine, sugli sgherri che giocano ai dadi le vesti di Cristo o sulla conversione del centurione: il prevalere di questa interpretazione narrativa dell’evento stempera la drammaticità dell’insieme, che appare più scenografico che doloroso.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera