Vai al contenuto

Crocifissione

Scheda tecnica
  • Titolo
    Crocifissione
  • Autore
    Giuseppe Maria Crespi
  • Anno
    1729
  • Dimensioni
    cm 291,5 x 187
  • Inventario
    6018

La Crocifissione risulta un’opera impegnativa che segna un momento di rinnovamento nell’attività del Crespi, con un’adesione alla grande tradizione classico-barocca del quadro di storia. Evidente è la frequentazione con la tradizione artistica locale, in particolare Guido Reni. Eseguita intorno al 1729 su commissione del mercante Giovanni Angelo Belloni e destinata alla chiesa di Santa Maria Egiziaca a Bologna, giunse in Pinacoteca nel 1811. Grazie al restauro del 1990 è stato possibile recuperare la felice cromia della parte inferiore della tela.

Il dipinto raffigura il momento della morte di Cristo e i fenomeni che secondo il testo evangelico lo accompagnarono;l’improvviso oscuramento del sole e la terra scossa da un terremoto.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera