Vai al contenuto

Cristo nell’orto

Scheda tecnica
  • Titolo
    Cristo nell’orto
  • Autore
    Veronese (Paolo Caliari)
  • Anno
    1582 - 1583
  • Dimensioni
    cm 108 × 180
  • Inventario
    227
  • Sala
    IX

L’opera, giunta a Brera nel 1808, è stata identificata con una tela di Veronese documentata dalle fonti in Santa Maria Maggiore a Venezia. Secondo una recente ipotesi, si tratterebbe di una delle opere destinate nel 1584 dal nobile Simone Lanzo alle monache di Santa Maria Maggiore “per ornamento della cappella grande”.

La data risale al 1582-1583 circa, in anni vicini al Battesimo e tentazione di Cristo. Anche in questo caso, il momento principale della rappresentazione è collocato all’estremità della tela, con i personaggi in primo piano che emergono dal buio perché colpiti dalla luce dello Spirito Santo: Veronese rappresenta qui l’aspetto più umano di Gesù, quando, presa coscienza della Passione che lo attende, sviene tra le braccia di un angelo, in accordo con il testo di Pietro Aretino Umanità di Cristo (1535). L’atmosfera è visionaria: tra le ombre profonde la veste dell’angelo riflette il riverbero del fascio luminoso e nella suggestiva regia delle luci, che intensifica il tono drammatico della scena, si rintraccia l’influenza di Tintoretto.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera