Vai al contenuto

Cristo in pietà

Scheda tecnica
  • Titolo
    Cristo in pietà
  • Autore
    Antonio Vivarini
  • Anno
    1440 - 1444 circa
  • Dimensioni
    cm 38,5 x 31
  • Inventario
    7414
  • Sala
    XV

Il dipinto è la cuspide di un polittico disperso, attribuito ad Antonio Vivarini da Rodolfo Pallucchini. L’opera si colloca nella fase più antica dell’attività dell’artista di Murano, quando collaborava con il cognato Giovanni d’Alemagna durante gli anni quaranta del Quattrocento, prima del trasferimento della bottega a Padova nel 1477-1478. Il Cristo in pietà sembra appartenere agli anni del polittico della basilica Eufrasiana di Parenzo (1440), dei tre trittici della cappella di San Tarasio in San Zaccaria (1443-44) e dell’Incoronazione della Vergine di San Pantalon a Venezia (1444).

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera