Vai al contenuto

Conversione di san Paolo

Scheda tecnica
  • Titolo
    Conversione di san Paolo
  • Autore
    Bernardino Luini, Bernardino Scapi
  • Anno
    1520
  • Dimensioni
    235 x 390
  • Inventario
    sn
  • Sala
    Paderno Dugnano (MI), Chiesa di Santa Maria Nascente

Nel 1520 Paolo Rognoni da Taegio, letterato e uomo di legge, commissionò a Luini il Sacrificio di Isacco e la Conversione di san Paolo per ornare le ante dell’organo di Sant’Eustorgio, realizzato dal celebre Giovanni Giacomo Antegnati. Le due tele rappresentano momenti di rivelazione divina dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Rognoni chiese a Luini di dipingerle di persona ma una certa rigidità delle figure fa pensare a un intervento della bottega.
Si trattava di una commissione prestigiosa: la chiesa domenicana di Sant’Eustorgio era fra le predilette dell’aristocrazia di Milano. Intorno al 1540 l’organo fu spostato e le ante furono riadattate, con i dipinti di Luini all’interno e all’esterno due tele, perdute, di Cristoforo Bossi. Dopo che il convento fu soppresso nel 1798, le tele di Bernardino Luini entrarono a Brera. Furono depositate in Santa Maria Nascente nel 1847.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera