Vai al contenuto

Cenacolo

Scheda tecnica
  • Titolo
    Cenacolo
  • Autore
    Daniele Crespi
  • Anno
    1629 - 1630
  • Dimensioni
    cm 335 × 220
  • Inventario
    436
  • Sala
    XXX

Fu eseguita per la chiesa benedettina di Brugora, in Brianza, soppressa nel 1805: a quella data divenne proprietà dell’Accademia di Brera, che la trasferì alla Pinacoteca nel 1809. L’artista fu certamente influenzato, soprattutto per la scelta del punto di vista dall’alto, dal Cenacolo dipinto da Gaudenzio Ferrari per la chiesa della Passione a Milano, anche se si attenne al modello eseguito da Leonardo in Santa Maria delle Grazie per i raggruppamenti delle teste degli apostoli e per la resa dell’animata vitalità dei protagonisti. L’opera è assegnata alla tarda maturità di Crespi.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera