Vai al contenuto

Battesimo e Tentazioni di Cristo

Scheda tecnica
  • Titolo
    Battesimo e Tentazioni di Cristo
  • Autore
    Veronese (Paolo Caliari)
  • Anno
    1582 circa
  • Dimensioni
    cm 248 x 450
  • Inventario
    136
  • Sala
    IX

La Chiesa di San Nicolò ai Frari conservava, prima della soppressione, un importante ciclo di dipinti del Veronese purtroppo smembrato e disperso in sedi diverse: tale ciclo attesta la maturità ma anche l’ultima grande impresa di carattere religioso del maestro. Per quello che attiene alla cronologia, la si ipotizza sulla base della data di riconsacrazione della chiesa nel 1582 e alla mancanza nella Guida del Sansovino del 1581, di notazioni sul ciclo di pitture.

In questa tela Veronese ritrae due episodi evangelici di rado associati, legandoli visivamente attraverso un gioco di linee diagonali che dall’angolo superiore sinistro guida l’occhio verso la parte destra della composizione, dove Cristo, nel deserto, è affiancato dal demonio tentatore. Vero protagonista della scena è il paesaggio al centro, con i suoi magnifici effetti luministici resi a tocchi veloci che sfumano nella lontana Gerusalemme.

 

 

Didascalia d’autore

Preparazione e prova. L’una apocalittica, carnale; l’altra cupamente psicologica. Uno spruzzo del Battista su Gesù nel fiume e, apriti cielo, calano angeli dalle vesti accese e un paffuto cherubino col paracadute di seta. Gli occhi di tutti su Cristo, i Suoi sulla fulgida Colomba. Poi quaranta giorni di deserto e digiuno, ed ecco a destra il diavolo che tenta Cristo col Potere Mondano. Ma il Suo abito rosa e azzurro emana ancora quel tanto di luce battesimale che basta per dire: Vattene, Satana!
Tim Parks

 

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera