Vai al contenuto

Bacco e Arianna

Scheda tecnica
  • Titolo
    Bacco e Arianna
  • Autore
    Giovan Battista Pittoni
  • Anno
    1730 - 1732
  • Dimensioni
    cm 70 x 50
  • Inventario
    5962

Il soggetto fu più volte riproposto da Pittoni, ad attestare la fortuna sia del pittore che dell’elegante composizione. In un ambiente arcadico Arianna, abbandonata da Teseo, viene avvicinata da Bacco, seguito dal corteo di satiri e figure ebbre che danzano al suono di zufoli e tamburelli. Ai ghepardi che di solito tirano il cocchio, si allude con la pelle indossata sotto il manto rosso, mentre la corona di Arianna è quella che il dio scaglierà in cielo trasformando la giovane in costellazione.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera