Vai al contenuto

Autoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio

Scheda tecnica
  • Titolo
    Autoritratto in veste di abate dell’Accademia della valle di Blenio
  • Autore
    Giovan Paolo Lomazzo
  • Anno
    1568 circa
  • Dimensioni
    cm 56 x 44
  • Inventario
    112
  • Sala
    XII

Si tratta di un’opera probabilmente ispirata ad una sorta di irriverente ironia nei confronti dei circuiti culturali della Milano spagnola e borromaica, di cui pure l’artista faceva parte: Lomazzo vi si ritrae infatti con un sorriso ambiguo e provocatorio e con indosso le vesti e i simboli dell’Accademia poetica e dialettale della Valle di Blenio, certamente estranea agli ambienti accademici ufficiali; la tela fu eseguita probabilmente in occasione della sua nomina ad abate della congregazione, nel 1568, e certo prima del 1572, anno in cui egli divenne cieco. Oltre ai simboli dell’Accademia, quali la spilla dorata e la corona di alloro e di vite, Lomazzo inserisce nel dipinto anche il compasso e la tela, che lo identificano come pittore.

L’opera giunse a Brera nel 1821, grazie ad uno scambio di quadri con lo scenografo Pasquale Canna.

 

Didascalia per grandi e piccoli

In gran segreto
In tempi severi in cui a Milano si cercava di bandire anche le feste, alcuni artisti fondarono un’associazione segreta e bizzarra, l’Accademia dei Facchini, in omaggio ai facchini ticinesi di cui scimmiottavano il gergo, mescolandolo ad altre lingue. Erano amici che si incontravano in segreto, usavano una lingua inventata e si riconoscevano da alcune caratteristiche nell’abito, come Lomazzo, che qui si ritrae con il simbolo dell’annaffiatoio. Per il tuo club segreto, quale simbolo sceglieresti?

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera