Vai al contenuto

Autoritratto

Scheda tecnica
  • Titolo
    Autoritratto
  • Autore
    Andrea Appiani
  • Anno
    1795 - 1799
  • Dimensioni
    cm 19 x 15,5
  • Inventario
    527
  • Sala
    I

Con Appiani, ‘Primo pittore’ di Napoleone a Milano e successore di Bossi, Brera cresce vertiginosamente. Dalle chiese soppresse delle regioni invase dalle armate francesi (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Marche) giungono centinaia di opere. Per esse si realizzano i quattro monumentali saloni da allora chiamati ‘Napoleonici’, inaugurati nel 1809. Arrivano in quegli anni dipinti che ancora oggi fanno la fama del museo e le grandi pale d’altare. E’ il museo imperiale, segno esplicito della potenza dei governanti. Donazione del governatore austriaco della Lombardia nel 1823, nel quale Appiani si ritrasse con libertà e immediatezza, era opera destinata a restare presso lo stesso artista o in una cerchia di intimi.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera