Vai al contenuto

Assunzione della Vergine

Scheda tecnica
  • Titolo
    Assunzione della Vergine
  • Autore
    Gregorio Zavattari
  • Anno
    1450 circa
  • Dimensioni
    cm 100 x 72.5
  • Inventario
    5454
  • Sala
    X

La tavola fu donata a Brera da Alfredo Gerli e non se ne conosce la provenienza originaria. Viene assegnata con sicurezza alla bottega Zavattari, cui si deve, per esempio, l’esecuzione di uno dei capolavori del gotico internazionale in terra lombarda, il ciclo con le Storie di Teodolinda affrescato nel 1444 nel duomo di Monza.

Il fondo oro era inciso e lavorato, a contrasto con i dettagli a rilievo come le aureole e i bordi delle vesti. La ricchezza dei materiali e l’intensità del colore sono tra gli elementi distintivi di questa tavola, ancora arcaica per la composizione bidimensionale, per i contorni che diventano arabeschi e per la genericità dei volti. Di essa non conosciamo la collocazione originaria e anche l’autore è dubbio, poiché appartenne a una dinastia di pittori che operarono spesso in modo collettivo. L’attuale forma del dipinto, del tutto incongrua per un’opera del XV secolo, è frutto di un intervento settecentesco o ottocentesco, che ha modificato la tavola nella parte inferiore.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera