Adorazione del Bambino
Scheda tecnica
-
Titolo
Adorazione del Bambino -
Autore
Bartolomeo di Tommaso -
Anno
1425 -1434 -
Dimensioni
cm 121 x 42 -
Inventario
198 -
Sala
XXII
La Vergine adorante il Bambino, avvolta in un manto e sormontata da un mezzo sole a raggi, è una tipica iconografia mariana diffusa nel territorio marchigiano nel corso del Quattrocento, qui interpretata da un artista umbro fortemente influenzato dalla pittura tardogotica di ascendenza veneta. La Vergine adora il Bambino che stringe forse un cardellino, allusione alla futura Passione. Lo spazio è compresso, ma i volumi sono descritti con nitidi colpi di luce e i diversi materiali sono raffigurati con minuzia. Anche le foglie metalliche, d’oro sul fondo e d’argento per la veste, sono lavorate a lunghe striature con un voluto effetto mimetico.