Vai al contenuto

Adorazione dei pastori

Scheda tecnica
  • Titolo
    Adorazione dei pastori
  • Autore
    Bergognone (Ambrogio da Fossano)
  • Anno
    1480 - 1485
  • Dimensioni
    cm 57.5 x 39.5
  • Inventario
    7438
  • Sala
    X

Non si conosce la collocazione originaria di questo dipinto, giunto a Brera, dopo vari passaggi in collezioni private, nel 1999.
Restaurato nel 1950 in Inghilterra da un certo Ruban (cfr. cartellino a tergo) e poi nel 1990, il dipinto è stato modificato in alcune sue parti, come dimostra una fotografia anteriore al restauro del 1990. Le radiografie, eseguite in occasione dell’ultimo restauro a cura della Soprintendenza, mostrano numerosi pentimenti nella stesura della composizione.
Il Bambino collocato in una mangiatoia a forma di alta cesta, adagiato su di un panno bianco, è un’iconografia radicata nella tradizione lombarda sin dai tempi del Foppa.
In favore di una data precoce del dipinto depongono, oltre a riferimenti ad opere nordiche, una certa secchezza disegnativa nella rappresentazione delle figure e la gamma cromatica argentata, tutti elementi che avvicinano il dipinto ad una tra le primissime opere riferibili al Bergognone, come l’ “Adorazione del Bambino” in collezione Berenson.

La scena è commentata da una preghiera mariana. Ambientata davanti a un edificio in rovina a suggerire il tramonto del paganesimo, alla presenza dei pastori realisticamente descritti, deriva da modelli fiamminghi combinati con l’incisione Prevedari di Bramante (1481). Il giovane Bergognone delinea
figure un poco rigide, immerse in un’atmosfera argentata, insistendo sulle difficoltà prospettiche. Lo si vede nella corona di angeli minuscoli, che offrono un vero campionario di scorci diversi.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera