Vai al contenuto

Adorazione dei Magi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Adorazione dei Magi
  • Autore
    Correggio (Antonio Allegri)
  • Anno
    1515 - 1518 circa
  • Dimensioni
    cm 84 × 108
  • Inventario
    Donazione Monti
  • Sala
    XXI

L’opera giunse a Brera con un’attribuzione a Scarsellino, proveniente dalla collezione del cardinale Cesare Monti lasciata nel 1650 all’Arcivescovado di Milano.
Fu assegnata a Correggio da Bernard Berenson e viene generalmente assegnata alla produzione giovanile dell’artista, tra il 1515 e il 1518: la complessità della composizione e l’artificiosità delle pose avvitate dei personaggi ci dicono dell’interesse di Correggio per la lezione dei cosiddetti protomanieristi emiliani, di cui alcune prove sono conservate in Pinacoteca.
La scena principale è a sinistra e il centro del dipinto è vuoto, così che l’occhio dello spettatore è attratto dalla figura di un lanzichenecco seduto sui gradini in fuga prospettica. L’impressione di dinamismo instabile è accentuata dal Re, punto d’arrivo della diagonale composta dai due compagni di viaggio.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera