Vai al contenuto

Adorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena

Scheda tecnica
  • Titolo
    Adorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
  • Autore
    Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)
  • Anno
    1525 -1526
  • Dimensioni
    cm 470 x 260
  • Inventario
    140
  • Sala
    XIV

La tela giunse a Brera nel 1811 a seguito della soppressione della chiesa di Sant’Elena in Isola a Venezia. La scena rappresentata segue fedelmente il racconto evangelico ad eccezione dell’inserimento al centro della scena della figura di Sant’Elena. La motivazione è prima di tutto da ricollegare al nome della chiesa: la pala infatti doveva essere collocata sull’altare maggiore. Sant’Elena è la madre di Costantino, l’imperatore che darà la pace alla cristianità. La sua presenza all’adorazione dei Re Magi rimanda al destino del Bambino, all’inizio dunque di quella redenzione dell’umanità che termina con la Resurrezione dopo la morte sulla croce. Da qui la posizione della Santa nel dipinto, a sostenere la Croce proprio sopra il Bambino in evidenza e al centro della composizione. Le fattezze di Sant’Elena potrebbero essere quelle di Orsa Malipiero, committente del dipinto. Opera di qualità discontinua, mostra una composizione complessa e articolata, dominata da un brano di architettura classica in rovina che chiude lo spazio in cui si muovono i protagonisti della scena sacra.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera