Vai al contenuto

Adorazione dei Magi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Adorazione dei Magi
  • Autore
    Stefano da Verona
  • Anno
    1435 (?)
  • Dimensioni
    cm 72 x 47
  • Inventario
    349
  • Sala
    IV
  • Firma
    Stefanus Pinxit 143(?)

Nonostante alcuni dubbi circa l’autenticità della firma e della data apposte al dipinto, gli studiosi concordano oggi nel confermare l’attribuzione a Stefano fatta nel Cinquecento da Giorgio Vasari e datano l’opera agli anni della maturità dell’artista. Il tema iconografico è trattato qui secondo il gusto fiabesco del gotico internazionale, nato alla fine del Trecento negli ambienti raffinati delle corti europee e rappresentato in Italia da artisti quali Michelino da Besozzo, Pisanello, Gentile da Fabriano e lo stesso Stefano.
Stefano da Verona incarna la quintessenza dello stile gotico internazionale: le forme e le linee sono simili a quelle di Gentile, ma con una profusione di dettagli. Nel corteo dei Magi giunti per adorare il Bambino riconosciamo figure dalla pelle scura, cammelli, e un bellissimo pavone. Sullo sfondo si scorgono dei cacciatori, dettaglio assente nella narrazione evangelica. Vicino alle piante dei garofani, in quelli che sembrano caratteri in pastiglia, si legge la firma dell’artista.

 

Didascalia per famiglie

L’oro dei re
Il pavone è planato sul tetto di una capanna. La sua lunga coda scende fin quasi al manto della madre con il bimbo sulle ginocchia, che il corteo si reca ad adorare. Tutto intorno si affollano persone e animali, che si fanno largo tra montagne grandi come sassi. I cacciatori si riposano bevendo dalla borraccia, mentre in alto una volpe spunta di corsa dal bosco. Scansa i cavalli, non pestare i mantelli dei Re e cerca i dettagli in cui è rimasto impigliato un po’ d’oro. Ti sei accorto che è sparito dal fondo?

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera