Vai al contenuto

Adorazione dei Magi

Scheda tecnica
  • Titolo
    Adorazione dei Magi
  • Autore
    Lorenzo Costa il Vecchio
  • Anno
    1499
  • Dimensioni
    cm 75 x 181.3
  • Inventario
    354
  • Sala
    XX

L’opera costituiva, in origine, la predella della pala d’altare di Francesco Francia, raffigurante la Natività di Cristo e santi, commissionata per la chiesa di Santa Maria della Misericordia a Bologna da Antonio Galeazzo Bentivoglio, figlio del signore di Bologna, al ritorno da un viaggio in Terra Santa. Questo spiega il tono cavalleresco della scena e la presenza nel corteo di membri della famiglia Bentivoglio.
Pala e predella giunsero a Brera nel 1809, mentre la cimasa con Cristo risorto tra la Vergine annunciata e l’angelo, restava nella collezione originaria; la pala ritornò a Bologna nel 1816.
L’opera è caratterizzata da una composizione paratattica, dove l’azione si frammenta nei singoli episodi narrativi che animano il corteo dei magi e dove l’evento principale passa quasi in secondo piano, travolto dall’abbondanza di dettagli descrittivi e dall’esuberanza decorativa dei panneggi delle vesti; vi si riconoscono precisi echi della pittura fiorentina di fine Quattrocento.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera