Vai al contenuto

Ritratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg

Scheda tecnica
  • Titolo
    Ritratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
  • Autore
    Giovanni Battista Lampi
  • Anno
    1786
  • Dimensioni
    cm 63 x 47
AI Audio

E’ l’ultimo dipinto entrato nella Pinacoteca di Brera. Il principe di Kaunitz, cancelliere di Stato dell’Impero austriaco, fu anche uomo di cultura. Ce lo fanno capire Minerva, dea della sapienza che indica col dito, e l’ambientazione classica del dipinto, bozzetto di un grande ritratto per l’Accademia di Vienna. Fu Kaunitz, con l’imperatrice Maria Teresa, a realizzare nel palazzo di Brera a partire dal 1773 un centro pluridisciplinare, dove un posto importante aveva l’istruzione artistica.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera
Grande Brera App

Scarica la app ufficiale

Scarica l’app ufficiale della Pinacoteca di Brera e di Palazzo Citterio e vivi un’esperienza immersiva tra i capolavori del museo.
Audio-guide, curiosità, percorsi tematici e contenuti esclusivi sempre a portata di mano.

Available for

Grande Brera App