Marzio Tremaglia: 25 anni di Cultura che vive
5 maggio 2025, ore 18.00 | Pinacoteca di Brera, Sala Aldo Bassetti Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione
Regione Lombardia ricorda Marzio Tremaglia (1958- 2000) a 25 anni dalla sua scomparsa con un convegno a lui dedicato presso la Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera.
L’incontro sarà occasione per tracciare il profilo da un punto di vista culturale di un uomo di grande sensibilità culturale, animato da un forte slancio ideale, da un profondo attaccamento all’interesse generale e da una grande passione civile, che è stato Assessore alla Cultura di Regione Lombardia.
All’evento, che si aprirà con gli interventi di
Carlo Maccari, Deputato della Repubblica Italiana,
Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia
e Romano La Russa, Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile della Regione Lombardia,
saranno invitate personalità che hanno condiviso con Marzio Tremaglia il percorso politico e professionale.
Interverranno
Angelo Lorenzo Crespi, Direttore generale della Pinacoteca di Brera
Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia
Roberto Formigoni, già Presidente della Regione Lombardia (1995-2000)
Massimo Corsaro, già Assessore regionale della Lombardia (1995-2000)
Andrée Ruth Shammah, amica e Direttrice del Teatro Franco Parenti
Pietro Petraroia, già Direttore Generale per la Cultura della Regione Lombardia (1997-2007)
Andrea Tremaglia, figlio di Marzio Tremaglia e Deputato della Repubblica Italiana.
A conclusione dell’evento è previsto l’intervento di
Ignazio La Russa, Presidente del Senato della Repubblica italiana.
INFO
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione, che può essere effettuata compilando il modulo di iscrizione a questo link.
Pinacoteca di Brera
Via Brera, 28
20121 Milano
fax: +39 02 720 011 40
Segreteria della direzione
[email protected]
Prenota
Call Center Pinacoteca di Brera per assistenza nelle prenotazioni
(Lun-Dom, 9.00-18.00)
tel: +39 02 72105 141
E-mail: pinacotecadibrera@ operalaboratori.com