Bassorilievi tattili

I bassorilievi della Pinacoteca ti permettono di vivere un’esperienza multisensoriale attraverso una nuova esperienza tattile. Il progetto nasce per rendere la fruizione più coinvolgente per tutti, in modo particolare per il pubblico non vedente e ipovedente. I bassorilievi, realizzati a mano secondo regole precise, sotto la guida degli esperti del Museo Anteros di Bologna (all’interno dell’Istituto per ciechi), sono traduzioni tridimensionali in resina di alcuni nostri capolavori del museo, . Si trovano allestiti su banchetti appositamente ideati, all’interno delle sale 28 (Caravaggio, Cena in Emmaus), 36 (Giacomo Ceruti, Portarolo seduto con cesta a tracolla uova e pollame) e 38 (Francesco Hayez, Il Bacio) del Museo. L’esperienza tattile è accompagnata da una didascalia con caratteri accessibili al pubblico ipovedente e in braille e arricchita dalle tracce audio con la descrizione morfologica delle opere, tratte dal progetto DescriVedendo.
Potrebbe interessarti anche
Servizi Educativi Interni
Responsabile
Sofia Incarbone
[email protected]
Per maggiori informazioni sui contenuti della visita contattare i Servizi Educativi della Pinacoteca all’indirizzo
[email protected]
Audio-guide izi.TRAVEL
Le innovative audioguide realizzate grazie alla piattaforma izi.TRAVEL sono disponibili attraverso la app izi.TRAVEL che può essere scaricata sui propri telefoni o tablet.