Vai al contenuto

Studio per Madonna col Bambino e angioletti sulle nubi (recto) – Studio per Sacra Famiglia con angeli e altre figure (verso)

Scheda tecnica
  • Titolo
    Studio per Madonna col Bambino e angioletti sulle nubi (recto) – Studio per Sacra Famiglia con angeli e altre figure (verso)
  • Autore
    Simone Cantarini (il Pesarese)
  • Dimensioni
    mm 110 x 157
  • Inventario
    Inv. 119

Il disegno si pone in stretta connessione stilistica e per lo studio sul verso, tematica, col disegno descritto nella scheda”Studio per riposo in Egitto”, alla quale si rinvia per i confronti rispettivi.

Il nostro foglio rappresenta sul recto la Vergine in gloria col Bambino in braccio e cherubini.

Lo studio sembra legato alla parte superiore di una pala, che non è dato rintracciare tra le opere realizzate ed anche tra quelle grafiche risulta piuttosto insolita, per la frontalità e la fissità della Vergine, di solito in posizione più laterale e dinamica.

Un foglio che risulta in assoluta sintonia stilistica con questo e che potrebbe essere considerato studio relativo per la parte bassa è ancora un foglio braidense con Quattro santi (si veda Ambrosini Massari 1997, p. 191, scheda n. 49, inv. 121 (r.)).

La giustapposizione dei due disegni ricostruisce un progetto armonico che consente di avanzare l’ipotesi, come fasi di studio per una composizione sulla quale ci dà indicazioni d’insieme, variate rispetto a questa soluzione, il disegno di Firenze, segnalato da Emiliani (inv. 4172S; Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe; Emiliani 1959, p.37, n.25).

Sul verso del foglio in esame è tracciato uno studio che riguarda una fase preparatoria per il gruppo centrale della Sacra Famiglia nel disegno precedentemente analizzato.

La scena è iscritta dentro un’incorniciatura rettangolare al di fuori della quale si vedono alcuni studi per la figura del san Giovannino e del Bambino Gesù.

Quest’ultimo, nello schizzo in basso a destra, richiama positivi confronti in particolare con la stesura e tipologia di un puttino in mezzo a due angioletti, in un disegno conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv.4154; Mancigotti 1975, n.153, p.227).
 

Bibliografia essenziale:

Anna Maria Ambrosini Massari in Anna Maria Ambrosini Massari, Marina Cellini, Disegni di Simone Cantarini a Brera: la collezione Acqua, in Simone Cantarini nelle Marche, catalogo della mostra Pesaro (Venezia) 1997, pp. 144-282.

 

Anna Maria Ambrosini Massari

 
 
Autore: Simone Cantarini (Pesaro, 1612 – Verona, 1648)
* Tecnica: penna inchiostro bruno (r.); penna inchiostro bruno e matita nera (v.).

Scritte e timbri sul disegno: sul recto in basso a destra: S.C.da Pesaro; sul verso in alto a sinistra: 321; timbro sul verso a sinistra in basso.

Provenienza: Acqua, acquisto 1857, Accademia belle arti di Brera.

Bibliografia: Acqua, n. 330; Emiliani 1959, Appendice, n.58, p.78; Mancigotti 1975, p.278, Ambrosini Massari 1997, pp. 228-230.

Sostienici

Il vostro sostegno è vitale per consentire al Museo di adempiere alla sua missione: tutelare e condividere la sua collezione con il mondo.
Ogni visitatore della Pinacoteca di Brera merita un’esperienza straordinaria, che possiamo realizzare anche grazie al sostegno di tutti voi. La vostra generosità ci permette di proteggere la nostra collezione, offrire programmi di formazione innovativi e molto altro ancora.

Cortile d'onore di Brera