Teste di vecchio, di giovane e di cavallo
Scheda tecnica
-
Titolo
Teste di vecchio, di giovane e di cavallo -
Autore
Donato Creti -
Dimensioni
mm 173 x 142 -
Inventario
Inv. 390
Foglio di studio, senza alcun approdo su tela. Una testa di ragazzino (com’era – peraltro – detto Creti), con una berretta in testa. Un vecchio ammantato, modello ideale per un Girolamo che scruta l’orizzonte del deserto dove s’è rinchiuso, ed una testa di cavallo, col crine mosso dal vento. Reso a Creti da Roli (1981), quando era chiamato «Bison» e immaginato entro il Settecento; attorno al secondo decennio, perché una testa di cavallo come questa si ritrova molto simile nell’Achille trascina il corpo di Ettore delle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna (Roli 1967, fig. 43).
Bibliografia: R. Roli, Donato Creti, Milano 1967; R. Roli – G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento. Scuole Piemontese, Lombarda, Genovese, Bolognese, Toscana, Romana e Napoletana, Roma 1981; D. Pescarmona (a cura di), Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera, catalogo della mostra, Bologna, chiesa di San Giorgio in Poggiale, 15 gennaio – 26 febbraio 1995, Milano 1995; M. Faietti – A. Zacchi (a cura di), Figure. Disegni dal Cinquecento all’Ottocento nella Pinacoteca Nazionale di Bologna, catalogo della mostra, Bologna, Pinacoteca Nazionale, Bologna, 29 marzo – 30 giugno 1998, Milano 1998; M. Riccòmini, Donato Creti. Le opere su carta. Catalogo Ragionato, Torino 2012.
Marco Riccòmini
Autore: Donato Creti (Cremona 1671 – Bologna 1749)
* Tecnica: penna e inchiostro bruno.
Incollato su foglio di supporto.
In basso a destra timbro a secco dell’Accademia di Brera.
Sul controfondo: in alto a sinistra, a penna e inchiostro bruno: «f.a»; in alto a destra: «877»; «59»; sul verso del controfondo, a matita nera: «179»; «Stef della Bella?R (?)»; «Creti».
Provenienza: Accademia di Brera (Acqua, 1857).
Bibliografia: R. Roli, in Roli-Sestieri 1981, p. 44, tav. 70; R. Roli, in Pescarmona 1995, pp. 172-173, n. 55, ill.; P. Giannattasio, in Faietti-Zacchi 1998, p. 264; Riccòmini 2012, p. 58, n. 58.3.