Skip to content
Exhibition

Bramante a Milano. Le arti in Lombardia 1477-1499

Dal 4 dicembre 2014 al 10 gennaio 2015
Uomo con l'alabarda di Bramante

A cinquecento anni dalla morte di Donato Bramante (1443/44 – 1514), la Pinacoteca di Brera celebra l’artista con una mostra, che nel tratteggiarne la poliedrica personalità ricostruisce il suo lungo soggiorno in Lombardia e a Milano e l’impatto che la sua opera ha avuto sugli artisti lombardi.

La mostra intende evocare in primo luogo le tappe essenziali per la formazione dell’artista, e indagare il seguito che la sua attività ebbe in modo particolare a Milano e in Lombardia tra gli esponenti delle diverse arti figurative.  Allestita nelle sale della Pinacoteca di Brera, dove le varie sezioni dell’esposizione interagiscono, in un dialogo serrato, con le opere della collezione permanente.

Progetto realizzato con l’importante sostegno di Giorgio Armani, che ha risposto con entusiasmo al Bando per la ricerca di finanziamenti lanciato dalla Pinacoteca di Brera nel maggio 2014.

A cura di Sandrina Bandera, Matteo Ceriana, Emanuela Daffra, Mauro Natale e Cristina Quattrini, con Maria Cristina Passoni e Francesca Rossi.

Donato Bramante, Eraclito e Democrito
Donato Bramante, Eraclito e Democrito, 1486-1487, affresco strappato e trasportato su tela, cm 102 x 127
Donato Bramante, Uomo dall'alabarda
Donato Bramante, Uomo dall’alabarda, 1486-1487, affresco strappato e trasportato su tela, cm 95 x 115
Bramante Cristo alla colonna
Donato Bramante, Cristo alla colonna, 1486-1490, olio su tavola, cm 93,7 x 62,5
Ambrogio da Fossano (detto il Bergognone), Madonna allattante
Ambrogio da Fossano (detto il Bergognone), Madonna allattante, 1492-1494, tempera su tavola, cm 110 x 62, collezione Principi Borromeo

Support Us

Your support is vital to enable the Museum to fulfill its mission: to protect and share its collection with the world.
Every visitor to the Pinacoteca di Brera deserves an extraordinary experience, which we can also achieve thanks to the support of all of you. Your generosity allows us to protect our collection, offer innovative educational programs and much more.

Cortile d'onore di Brera