Skip to content

Studio per Rinaldo e Armida

Technical Details
  • Title
    Studio per Rinaldo e Armida
  • Author
    Guercino (Giovan Francesco Barbieri)
  • Year
    1664 ca.
  • Dimensions
    mm 299 x 245
  • Inventory
    15

Lo straordinario disegno eseguito a pietra rossa con un tratto veloce e spezzato, con vari ripensamenti nel contorno del volto e nel corpo di Armida e lungo il torace e il copricapo di Rinaldo, con un morbido chiaroscuro sfumato a rendere le ombre e i volumi del volto di Rinaldo, e del mento e collo di Armida, è stato pubblicato la prima volta da Francesco Malaguzzi Valeri (1906, n. 29), nell’occasione del catalogo dei disegni della Pinacoteca di Brera, con l’attribuzione a Guercino, ma con l’identificazione del soggetto come Tarquinio e Lucrezia e la menzione della provenienza dalle collezioni dell’Accademia di Brera, senza la proposta di alcuna datazione. Si deve a Prisco Bagni (in Disegni emiliani... 1997, p. 108, scheda 24) l’aver ricordato la convinzione di Sir Denis Mahon che si trattasse di un disegno originale del Guercino e la datazione al periodo tardo della sua
produzione. Il disegno fu utilizzato infatti come studio per un dipinto raffigurante Rinaldo e Armida, che il Guercino dipinse per il conte Odoccione Pepoli, pagato 100 ducatoni per due mezze figure, come risulta dal Libro dei conti di Guercino: “28 ottobre 1664 dall’ill.mo Sig CO. Odoccione Pepoli si è avuto per il quadro di Rinaldo e Armida ducatoni 100″. Prisco Bagni ricorda come il dipinto originale sia andato perduto, ma che esiste un dipinto dello stesso soggetto attribuito da lui e da Denis Mahon a Benedetto Gennari, del primo periodo bolognese, datato tra il 1666 (anno della morte del Guercino) e il 1672, di pertinenza del Museo di Capodimonte di Napoli, in deposito a Palazzo Montecitorio di Roma (1995, pp. 108-109). Benedetto Gennari si sarebbe ispirato agli studi di Guercino per il Rinaldo e Armida del conte Pepoli, che erano rimasti nella bottega alla morte
dell’artista. Jacopo Antonio Calvi nel suo volume Le notizie della vita e delle opere del Cav. Gio. Francesco Barbieri detto li Guercino, Bologna 1808 usava le felici espressioni di “gustosa facilità” e “pittoresca fantasia” a indicare i disegni di Guercino: “e tali disegni o siano fatti con la matita, o con la penna, o pure con questa e l’acquarello, hanno tutto il carattere di gustosa facilità, e per pittoresca fantasia si distinguono dallo stile di qualunque altro maestro”.
Il disegno di Brera, a pietra rossa naturale, può essere anche raffrontato con il bel disegno sempre nella medesima tecnica, raffigurante Lucrezia, delle collezioni dei Disegni e Stampe degli Uffizi, datato però al 1650 circa (Guercino... 2008, pp. 79-80).
 

Bibliografia: F. Malaguzzi Valeri, I Disegni della R. Pinacoteca di Brera, Milano 1906, n. 29; P. Bagni, in AA. VV., Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera, , catalogo della mostra (Bologna 1995) a cura di D. Pescarmona, A. Emiliani, R. Roli, L. Ciammitti, F. Valli, P. Bagni, Milano1995, pp. 108-109, scheda 24; L. Lodi in AA. VV., Il Primato del Disegno. I disegni dei grandi maestri a confronto con i dipinti della Pinacoteca di Brera. Dai Primitivi a Modigliani, catalogo della mostra a cura di S. Bandera, Milano 2015.

 

Letizia Lodi

 
 
Autore: Giovan Francesco Barbieri, detto Guercino (Cento, Ferrara, 1591 – Bologna, 1666)
* Tecnica: pietra rossa naturale su carta beige e sfumino.

Controfondato.

In basso a destra timbro a secco con corona e la lettera B dell’Accademia di Brera; in alto a destra a penna: “770”; in basso a sinistra a penna sul controfondo: “Guercino”; sul verso del disegno a matita: p. 9-15; in alto “Francesco Barbieri 64”; ancora a matita: “uno dei migliori disegni di questa raccolta”.
La calligrafia è molto probabilmente quella di Francesco Malaguzzi Valeri, che si accingeva a pubblicare il catalogo dei disegni della Pinacoteca di Brera nel 1906, a un confronto con altre sue lettere autografe inviate a Corrado Ricci e a Luca Beltrami, nonché con i suoi appunti per le schede valtellinesi, conservate nell’archivio storico della Pinacoteca.

Provenienza: Collezione Francesco Acqua (1857).

Support Us

Your support is vital to enable the Museum to fulfill its mission: to protect and share its collection with the world.
Every visitor to the Pinacoteca di Brera deserves an extraordinary experience, which we can also achieve thanks to the support of all of you. Your generosity allows us to protect our collection, offer innovative educational programs and much more.

Cortile d'onore di Brera