Skip to content

Studio di testa, maschile, di terza

Technical Details
  • Title
    Studio di testa, maschile, di terza
  • Author
    Gaetano Gandolfi
  • Dimensions
    mm 430 x 287
  • Inventory
    Inv. 213

Brioso e vivace al pari d’un foglio lagunare, trasse in inganno il Malaguzzi Valeri che agli inizi del Novecento lo reputò, appunto, della «Scuola veneta del Secolo XVIII». Toccò a Luigi Grassi (1947) riportarlo a terra, ossia a Bologna e Bagni (1995), ch’era proprio delle sue terre natie, ossia di quelle dove nacque il più giovane dei due fratelli Gandolfi, lo datò al sesto decennio del Settecento. Pare che non anticipi alcuna figura dipinta, ma che sia, quindi, puro studio cavato dal vero, magari in quella Accademia Clementina dove prima Ubaldo, poi Gaetano e quindi Mauro Gandolfi prestarono servizio come docenti, mai dimenticando, però, di rimanere sempre eterni studenti.
 

Bibliografia: F. Malaguzzi Valeri, I disegni della R. Pinacoteca di Brera, Milano 1906; Luigi Grassi, Storia del disegno. Svolgimento del pensiero critico e un catalogo, Roma 1947; R. Roli – G. Sestieri, I disegni italiani del Settecento. Scuole Piemontese, Lombarda, Genovese, Bolognese, Toscana, Romana e Napoletana, Roma 1981; P. Bagni, in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca di Brera, catalogo della mostra a cura di D. Pescarmona, Bologna, chiesa di San Giorgio in Poggiale, 15 gennaio – 26 febbraio 1995, Milano 1995.
 
Marco Riccòmini
 
 
Autore: Gaetano Gandolfi (San Matteo della Decima, 1734 – Bologna, 1802)
Tecnica: matita nera e gesso bianco su carta nocciola;

Incollato su foglio di supporto, controfondo ritagliato sulle misure del disegno;

In basso a destra timbro a secco dell’Accademia di Brera (non in Lugt);

Provenienza: Accademi di Brera (Acqua, 1857);

Bibliografia: Malaguzzi Valeri 1906, n. 15 (come «Scuola veneta del Secolo XVIII»); Grassi 1947, pp. 152-153, n. 88; R. Roli, in Roli-Sestieri 1981, p. 57, n. 92; Bagni 1995, pp. 220-221, n. 81.

Support Us

Your support is vital to enable the Museum to fulfill its mission: to protect and share its collection with the world.
Every visitor to the Pinacoteca di Brera deserves an extraordinary experience, which we can also achieve thanks to the support of all of you. Your generosity allows us to protect our collection, offer innovative educational programs and much more.

Cortile d'onore di Brera