



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Un angelo ci guida alla capanna

Sotto la guida di un immaginario angioletto l’analisi di alcuni dipinti del Museo ci permette di ripercorrere le storie del Natale nei suoi momenti più importanti, mettendo in evidenza dettagli del racconto evangelico, particolari della tradizione e la fantasia dei pittori.
I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell’arte, esperte in didattica museale.
Durante la visita guidata animata, il linguaggio adottato, così come la scelta delle tematiche, è adeguato all’età e alla capacità di comprensione dei bambini.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Natività della Vergine
Bernardino LuiniRitratto di Giovanni Battista Sommariva
Pierre-Paul Prud'honRitratto di un cavaliere di Malta (Scipione Papafava?)
Bernardo StrozziMadonna con Bambino in trono con San Giovanni Battista, San Pietro, San Domenico e Santa Maria Maddalena
Marco PalmezzanoGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniPietà
Lorenzo LottoOfelia
Arturo MartiniLa Madonna del Carmelo fra i Santi Simone Stock, Teresa d’Avila, Alberto di Vercelli, il profeta Elia e le anime del Purgatorio
Giovanni Battista TiepoloPietà
Tintoretto (Jacopo Robusti)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioSanta Cristina
Ardengo SofficiRitratto della cantante Giuditta Pasta nel costume di scena di “Nina o sia la pazza per amore”
Giuseppe MolteniMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioRitratto di giovane
Andrea SolarioCrocifissione
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)I pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Fiori
Giorgio MorandiSuonatrice di Liuto
Bartolomeo VenetoMadonna con il Bambino
Jacopo BelliniGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonMorte dei primogeniti
Bernardino LuiniCorsa di quadrighe
Giorgio De ChiricoSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaLo scherno di Cam
Bernardino LuiniOfelia
Arturo MartiniCrocifissione con Santa Caterina, San Francesco, San Bonaventura (?) e San Giovanni
Bernardino Giovanni Scotti e Giovan Stefano ScottiMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniMadonna con Bambino, i Santi Giacomo e Filippo e la famiglia di Antonio Busti
Bernardo ZenaleCoppia di giovani
Bernardino LuiniRitratto di Marta Bonnard
Pierre BonnardSan Francesco riceve le stimmate
Vincenzo CampiPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniFiera con cavadenti
Giuseppe Maria CrespiCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Il Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)San Pietro
Francesco del CossaScene dalla vita di san Girolamo, san Francesco in estasi e frate Leone
Pittore spagnoloCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoVaso di forma schiacciata con bordo in rilievo
Arte dell'Egitto protodinasticoGiovinetta (Nudo femminile)
Marino MariniComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Santa Caterina da Siena
Francesco CairoFilemone
Giacomo ManzùLa Maddalena a mezza figura
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Madonna con il Bambino
Gaudenzio FerrariRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di donna velata
AnonimoFlagellazione
Pittore mantovanoNatura morta
Giorgio Morandi