



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Tavole su tela

L’importanza del cibo, come fonte di vita, di salute, ma anche come occasione di incontro e come strumento di comunicazione di significati: partendo dai dipinti, ci si addentrerà nell’analisi dei molteplici sensi che il cibo, nel corso del tempo, ha rivestito e riveste per il genere umano.
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 669 records
Assunzione di Maria
Francesco di GentileLa segheria dei marmi
Carlo CarràInterno della Pinacoteca di Brera
Angelo RipamontiIl cavadenti
Pietro LonghiAssunzione della Vergine
Alvise VivariniRitratto di gentiluomo
Marianna CarlevarijsIl concertino
Pietro LonghiFiori nel bicchiere e libro
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ritratto di uomo
Pittore VenezianoNatura morta: il banco del falegname
Ottone RosaiMalinconia
Francesco HayezCristo portacroce
Bernardino ZaganelliRitratto di frate in veste di San Tommaso d’Aquino
Girolamo Mazzola BedoliAnnibale giura odio ai Romani
Giovan Battista PittoniSacrificio di Isacco
Jacob JordaensMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Simeone
Andrea SolarioVaso con scena classica
Manifattura di VolterraMartirio di Santa Caterina
Gaudenzio FerrariRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiPaesaggio boscoso con Abramo e Isacco
Abraham GovaertsElevazione della Maddalena
Marco d'OggionoRitratto di gentiluomo
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Cucina
Vincenzo CampiSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiSan Pietro in trono con San Giovanni Battista e San Paolo
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Annunciazione
Il Francia (Francesco Raibolini)Adorazione dei Magi
Gaetano PreviatiSan Girolamo in meditazione
Spagnoletto (Jusepe de Ribera)Il cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Vergine in trono col Bambino, i santi Anna, Elisabetta, Agostino e il beato Pietro degli Onesti
Ercole de RobertiNoli me tangere
Fede GaliziaStudio di testa e di mani
Gaetano GandolfiMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniAdorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Madonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)La morte di San Girolamo
Lazzaro BastianiCristo morto sostenuto da due angeli
Girolamo da Treviso (Girolamo Pennacchi)Neve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniFalciatori
Ercole BalsamoDame à la voilette
Medardo RossoAdorazione dei pastori
Altobello MeloneRebecca ed Elezearo al pozzo
Giovanni Battista PiazzettaMadonna con il Bambino (Madonna della mela)
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsMadonna con il Bambino e due angeli
Bernardo ZenaleSibilla
Bernardino LuiniMadonna con il Bambino
Bernardino ButinoneRitratto di padre Giuliano Cirno (recto); Busto di Bambina (verso)
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Vaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinastico