



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
I trucchi dell’artista per costruire la realtà. Speciale Halloween

Come riconosciamo un teschio all’interno di un dipinto? Quali sono i mezzi con cui i pittori ricreano un oggetto reale come una zucca all’interno del quadro, tanto da trarci in inganno? Hanno sempre usato lo stesso metodo?
Prendendo a modello le opere della Pinacoteca, in collaborazione con Nintendo, dipingeremo anche noi nelle sale del Museo – proprio come facevano gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Brera – ma utilizzando una console digitale.
Bambini, potete venire mascherati!
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Predica di San Marco in una piazza di Alessandria d’Egitto
Gentile Bellini e Giovanni BelliniMadonna con il Bambino e i Santi Lorenzo, Nicola e Francesca Romana
Francesco GessiI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiPoeta laureato con cappello rosso
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Santa Caterina
Maestro delle Mezze Figure FemminiliRitratto di pittore
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)San Verano tra due angeli e sei storie della sua leggenda
Maestro di San VeranoSan Carlo in Gloria
Giulio Cesare ProcacciniStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoMadonna con il Bambino e i santi Marta, Giacomo, Giuseppe e offerente
Girolamo GiovenoneNapoleone come Marte pacificatore
Antonio CanovaMadonna in gloria con il Bambino, due angeli musicanti e i Santi Pietro, Domenico, Paolo e Girolamo (Pala di Pesaro)
Giovanni Gerolamo SavoldoRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniVeduta di Villa Perabò poi Melzi a Gazzada
Bernardo BellottoMadonna con il Bambino e coro di cherubini (Madonna dei Cherubini)
Andrea MantegnaBevitore
Arturo MartiniMadonna col Bambino e san Giovannino
Cristoforo SavoliniDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiRitratto di Wenzel Anton, principe di Kaunitz-Rietberg
Giovanni Battista LampiPaesaggio urbano con viandante
Mario SironiComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Sacrificio di Isacco
Jacob JordaensSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Ritratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Giuseppe Nicola Summa detto “Ninco Nanco”
Anonimo (Alphonse Bernoud)Triste presentimento
Girolamo IndunoRitratto del conte Flaminio Tassi (?)
Fra' Galgario (Vittore Ghislandi)Busto di Vincenzo Monti
Abbondio SangiorgioGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonAdorazione dei Magi
Gaetano PreviatiPan e Siringa
Jan Brueghel il Vecchio (Bruegel dei Velluti)Signora all’aperto
Giovanni FattoriModelli nello studio
Mario MafaiRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoL’Olimpo (Giove incoronato di mirto dalle Ore porge a Ganimede il nappo per ricevere il nettare)
Andrea AppianiIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Autoritratto
Palma il Giovane (Jacopo Negretti)Testa femminile velata e coronata
Bottega di Nicola o Giovanni PisanoRitratto di Carlo Della Bianca
Francesco HayezDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaMartirio di San Sebastiano
Vincenzo FoppaAutoritratto
Sofonisba AnguissolaAngelo
Bernardino LuiniMadonna del Rosario con il Bambino, San Domenico e due angioletti
Morazzone (Pier Francesco Mazzucchelli)Battesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiCasa toscana
Ottone RosaiRitratto di Giuseppe Franchi
Martin Knoller