



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Rosso, giallo, blu

Perché i pittori usano proprio quel colore e non un altro? Ma sono tutti uguali i colori? Alla scoperta dei colori usati per esprimere emozioni, armonia o semplicemente per copiare il vero… e comunque per comunicare con una precisa intenzionalità dell’artista.
I percorsi proposti dalla Sezione Didattica dell’Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi all’interno della Pinacoteca di Brera sono condotti da storiche dell’arte, esperte in didattica museale.
Durante la visita guidata animata, il linguaggio adottato, così come la scelta delle tematiche, è adeguato all’età e alla capacità di comprensione dei bambini.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 680 opere online
Redentore benedicente
Andrea di BartoloAutoritratto
Andrea AppianiNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Santa Clara, San Gerolamo, San Nicola e Sant’Orsola
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Giovane cantante
Francesco ZugnoPresentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaAdorazione dei pastori
Marco PalmezzanoMadonna col Bambino, l’Eterno e angeli
Bergognone (Ambrogio da Fossano)San Girolamo e un angelo
Giulio Cesare ProcacciniSan Marco battezza Aniano
Giovanni MansuetiSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)San Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboSanta Cecilia e due angeli
Giulio Cesare ProcacciniDoppio ritratto
Giovanni Agostino da LodiCongedo di Maria dal Tempio
Bernardino LuiniSilver dollar club
Afro BasaldellaComposizione
Serge PoliakoffPentecoste
Paris BordonUomo d’arme con barba ed elmo
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Grande natura morta con la zucca
Gino SeveriniSacra Famiglia e Sant’Ambrogio che presenta un donatore
Paris BordonVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoSan Francesco in estasi
Cerano (Giovan Battista Crespi)Ritratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezMadonna in trono con il Bambino e i santi Antonio Abate, Giovanni Battista, Andrea, Vittore, Caterina d’Alessandria, Nicola, Marco e Lucia
Lorenzo VenezianoPaesaggio
Giorgio MorandiGioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi in presenza di Sant’Elena
Palma il Vecchio (Jacopo Negretti)Adorazione dei Magi
Gaudenzio FerrariDisputa di Santa Caterina (?)
Antiveduto GramaticaRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)Muraglia “Cangrande”
Pietro ConsagraTre giovani
Bernardino LuiniLazzaro e il ricco Epulone
Nicolaus KnüpferRitratto di Domenico Annibali
Anton Raphael MengsLa Madonna col Bambino, I santi Caterina d’Alessandria, Francesco e Pietro Martire Stampa
Giulio CampiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana;
Canaletto (Giovanni Antonio Canal);
Bacino S. Marco Disoccupato
José Manuel BallesterRitratto di dama
Altobello MelonePaesaggio (Campi arati)
Giorgio MorandiMadonna con il Bambino in trono e i Santi Sebastiano, Giovanni Battista, Maria Maddalena, Rocco e membri della Confraternita di San Giovanni Evangelista
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Madonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiPomona (Nudo)
Marino MariniPietro Rossi
Francesco HayezSan Paolo
Geminiano BenzoniLa Vergine raccomanda San Domenico al Redentore
Paris BordonCenacolo
Daniele CrespiCocomero e liquori
Ardengo SofficiGli Ambasciatori ritornano in Inghilterra, portando il messaggio con le condizioni dettate da Orsola
Ditta AndersonVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinastico