



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Rinascimento a corte

Vincenzo Foppa è il primo a introdurre a Milano il linguaggio rinascimentale dominato dalla prospettiva a punto unico ma è certamente sotto Ludovico il Moro che la capitale del Ducato diviene uno dei centri principali della maniera moderna con la compresenza
in città di Leonardo da Vinci e Donato Bramante: attorno a questi tre poli si svolgerà la nostra visita intessuta anche di riferimenti letterari e di costume atti a restituire il clima sontuoso e irripetibile della corte sforzesca.
(massimo 20 persone)
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
Figura Femminile
Alberto GiacomettiMadonna col Bambino e i santi Caterina, Francesco e l’offerente
Giovan Battista MoroniGiardini d’estate a San Pietroburgo
Karl Karlovic BullaRitratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaAutoritratto con Felice Bellotti, Gaetano Cattaneo e Carlo Porta
Giuseppe BossiRitratto di gentildonna
Tanzio da Varallo (Antonio d’Enrico)Enfant gras
Amedeo ModiglianiNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Battesimo e Tentazioni di Cristo
Veronese (Paolo Caliari)Martirio di Sant’Erasmo
Sebastiano RicciL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoSanta Giustina
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)Ritratto del conte Antonio di Porcia e Brugnera
Tiziano VecellioNatura morta di cucina
Evaristo BaschenisPietà con santa Caterina d’Alessandria, i profeti Elia, Eliseo e Gabriele Pizzamiglio di Quinziano
Bernardino CampiSan Luigi Gonzaga
Gian Domenico TiepoloTre giovani
Bernardino LuiniAdorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioPreparativi per la partenza degli ebrei
Bernardino LuiniIdoletto Femminile del tipo “Folded Arms”
Arte CicladicaRitratto di donna
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)La lampada
Mario SironiMadre e figlio
Carlo CarràPresentazione di Gesù al tempio
Romanino (Gerolamo Romani)Adorazione dei pastori
Bergognone (Ambrogio da Fossano)Autoritratto
Giovanni Ambrogio FiginoPutti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniTrittico dell’Adorazione dei Magi
Jan de BeerDonne con la chitarra
Massimo Campigli (Max Ihlenfeldt)Gioco della mano calda (o del guancialino d’oro)
Bernardino LuiniSanta Caterina d’Alessandria
Giovanni Antonio SoglianiSan Ludovico e San Francesco reggono il monogramma di Cristo
Francesco BonsignoriSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Veduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoSan Villibaldo chiede la benedizione di papa Gregorio III prima di recarsi ad evangelizzare i Sassoni
Francesco SolimenaSan Gregorio
Cima da Conegliano (Giovanni Battista Cima)La Madonna col bambino e Sant’Antonio da Padova
Antoon van DyckNatura morta
Giorgio MorandiSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Testa di S. Ambrogio
Mosaicista dell'Italia settentrionaleMadonna con Bambino e angeli
Giovanni da BolognaUomo della mazza
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Autoritratto
Andrea AppianiIl buon samaritano
Joachim von SandrartTrittico-reliquiario con Crocifissione, Annunciazione e trenta santi
Bartolomeo da Reggio e Jacopino da ReggioRitratto della famiglia Borri Stampa
Francesco HayezCristo e la Samaritana al pozzo
Battistello (Giovan Battista Caracciolo)Pannello musivo con testa di sant’Andrea
Mosaicista dell'Italia settentrionaleIl bacio
Francesco Hayez