



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
La scuola veneta del Cinquecento: i temi religiosi

In questo percorso si delineeranno i principali orientamenti della pittura veneziana del Rinascimento maturo attraverso i suoi massimi protagonisti: da Tiziano a Veronese, da Lotto a Tintoretto, analizzati sotto il profilo delle tematiche religiose, toccate anche nella Serenissima dall’influsso di Riforma e Controriforma.
Massimo 25 persone
Brera si racconta - Percorsi didattici gratuiti
tel. +39 02 72263277
educazione@pinacotecabrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneThe Collection Online/ 670 records
I Santi martiri Cecilia, Valeriano e Tiburzio visitati dall’angelo
Orazio GentileschiPescivendoli
Vincenzo CampiDecollazione del Battista
Pellegrino Tibaldi (Pellegrino Pellegrini)Storie dei santi Gioacchino e Anna
Gaudenzio FerrariLe printemps de l’ingénieur
Giorgio De ChiricoLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiNatura morta con le uova
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Presentazione di Gesù al tempio
Vincenzo FoppaEpisodio della battaglia di Custoza. Il principe Amedeo, ferito, viene accompagnato all’ambulanza
Giovanni FattoriVenere e Cupido con due satiri in un paesaggio
Simone PeterzanoParigi con la fabbrica
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Il canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneVaso troncoconico con anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoVaso con scena classica
Manifattura di VolterraPietà
Lorenzo LottoCocomero e liquori
Ardengo SofficiMadonna con il Bambino
Ambrogio LorenzettiSan Girolamo nel deserto
Lazzaro BastianiL’incoronazione della Vergine con i Santi Francesco e Benedetto
Marco PalmezzanoCacciagione con piccione vivo
Candido VitaliRitratto del pittore Moisè Kisling
Amedeo ModiglianiRitratto virile
Moro (Francesco Torbido)Natura morta con piatto di peltro, aragoste, limone, ampolle di vetro, pane e bottiglia di vino
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Autoritratto di Luca Giordano in veste di chimico o alchimista
Luca GiordanoSacrificio di Isacco
Jacob JordaensTrittico di Camerino (Trittico di San Domenico)
Carlo CrivelliSacra Famiglia
Bramantino (Bartolomeo Suardi)Il cantore
Donato Bramante (Donato di Pascuccio)Fiori
Giorgio MorandiCrocifissione con la Vergine e i santi Giovanni Battista, Maddalena, Giovanni Evangelista e Agostino
Ortolano (Giovanni Battista Benvenuti)Adorazione dei Magi
Lorenzo Costa il VecchioLa segheria dei marmi
Carlo CarràSan Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)Adorazione dei pastori
Altobello MeloneRitratto di Gioacchino Rossini
Francesco HayezMonumento a Pietro Verri
Innocenzo FraccaroliMadonna con il Bambino e i Santi Giuseppe e Zaccaria, Elisabetta e Giovannino
Pompeo BatoniComposizione IV
Wols (Otto Wolfgang Schulze)Idolo del tipo “Folded Arms”
Arte cicladicaNeve in Alta Montagna (Alba sul ghiacciaio)
Emilio LongoniGiovane cantante
Francesco ZugnoSanta Maria Maddalena penitente
Giampietrino (Gian Pietro Rizzoli)Ritratto di giovane
Giovanni Antonio BoltraffioNatura morta
Giorgio MorandiNatura morta marina con scampi
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Profeta
Bernardino LuiniAutoritratto
Martin KnollerSanta Caterina d’Alessandria e san Sebastiano
Giovanni Martino Spanzotti