



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
La filosofia nell’arte

Verranno esaminate opere nelle quali si riflettono i concetti filosofici dell’epoca di appartenenza, rappresentati da scelte formali in grado di alludere a valori concettuali.
Nel museo: la visita prevede l’approfondimento della storia dell’arte nell’ambito della storia, della storia della cultura, della letteratura, della filosofia e può essere modulata in relazione alle esigenze del docente.
A scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti durante la visita in Pinacoteca o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Sposalizio della Vergine
Vittore CarpaccioVeduta del Canal Grande a Venezia
AnonimoVisione di San Girolamo
Pierre SubleyrasIl cavadenti
Pietro LonghiMadonna in trono con il Bambino e i Santi Zeno e Nicolò
Francesco MoroneCristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoSan Sebastiano
Dosso Dossi (Giovanni di Nicolò Luteri)Madonna con il Bambino e i santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista
Vincenzo FoppaSan Francesco d’Assisi
Bernardino LaninoOdalisca
Francesco HayezRitratto di dama
Altobello MelonePescivendoli
Vincenzo CampiPaesaggio urbano con camion
Mario SironiIl cardinale Vannutelli sul letto di morte
Scipione (Gino Bonichi)Un maestro in cattedra con i suoi scolari
Maestro di ViolantriaLa Crocifissione con la Vergine, la Maddalena e i Santi Giovanni Evangelista e Vito
Garofalo (Benvenuto Tisi)San Francesco medita sulla morte
El Greco (Dominikos Theotokòpoulos)San Sebastiano
Liberale da VeronaCena in casa di Simone
Veronese (Paolo Caliari)Madonna con il Bambino (Madonna del Roseto)
Bernardino LuiniBattesimo di Cristo
Marco d'Oggiono e Giovanni Agostino da LodiRiposo nella fuga in Egitto
Simone Cantarini (il Pesarese)San Francesco riceve le stimmate
Ubaldo GandolfiMadonna con il Bambino
Giovanni BelliniI funerali di una vergine
Gaetano PreviatiMadonna col Bambino incoronata da un angelo e due figure
Federico Barocci (Federico Fiori)Vecchia con scugnizzo
Gaspare TraversiBevitore
Arturo MartiniStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoLe Nord-Sud
Gino SeveriniVaso con scena classica
Manifattura di VolterraI pesci sacri
Filippo De Pisis (Filippo Tibertelli)Ecce Homo
Luca GiordanoI Santi Elena, Barbara, Andrea, Macario, un altro Santo e un devoto adorano la croce
Tintoretto (Jacopo Robusti)Madonna con il Bambino e l’agnellino
Pittore leonardesco (Fernando Yañez o Fernando Llanos)Putti vendemmianti – Putto sotto un pergolato
Bernardino LuiniSan Gaetano conforta un moribondo
Sebastiano RicciSan Giacomo Maggiore
Bonifacio BemboScena mitologica con la nascita di Adone sullo sfondo
Bernardino LuiniAffreschi dall’Oratorio Porro di Mocchirolo
Maestro di MocchiroloIncoronazione della Vergine e santi (Polittico di Valle Romita)
Gentile da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)Vaso a “bocca nera” con bordo estroflesso
Arte del Naqada INatura morta
Giorgio MorandiMacerie dopo il crollo del campanile di San Marco a Venezia
Giovanni JankovichPolittico dell’Incoronazione della Vergine Redentore Benedicente
Andrea di Bartolo e Giorgio di AndreaLa Natività con con i santi Mattia, Antonio da Padova, il beato Alberto di Villa d’Ogna e un offerente
Giulio CampiVaso di forma schiacciata con bordo estroflesso e anse “a orecchio”
Arte dell'Egitto protodinasticoNatura morta con zucca, pere e noci
Pitocchetto (Giacomo Ceruti)Natività della Vergine
Bernardino Luini