



I servizi educativi
I servizi educativi della Pinacoteca di Brera lavorano per valorizzare il proprio museo in quanto ambiente educativo dotato di proprie specifiche caratteristiche e per renderlo accessibile al più ampio numero possibile di persone.
LEGGI TUTTO
Laboratorio di restauro
Nel 2018 il laboratorio è stato oggetto di un completo restyling, grazie al generoso contributo di Bank of America Merrill Lynch…
LEGGI TUTTO
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Il ritratto

Il nobile vanitoso e il ragazzino di umili origini, il severo cavaliere e il famoso scrittore, la famiglia ducale e i ricchi aristocratici: le immagini di uomini e donne vissuti in tempi lontani ci raccontano ancora oggi la loro storia.
Incontro con un altro Museo:
Castello Sforzesco. La galleria dei ritratti
Pinacoteca Ambrosiana: da Leonardo ad Hayez
Nel Museo: la visita prevede la distribuzione di materiale didattico a ciascun allievo, a seconda dell’itinerario prescelto. La classe, coadiuvata dall’esperto museale, sarà portata ad individuare le opere affinando così le capacità di osservazione in un doppio livello (dal piccolo al grande e dal bianco/nero al colore) – e potrà intervenire in modo attivo rispondendo a brevi domande, paragonando soggetti ed autori diversi, completando disegni, risolvendo indovinelli, interpretando poesie, ragionando sulla base della propria esperienza.
A Scuola: seguendo le indicazioni, gli stimoli ed i suggerimenti contenuti nel materiale didattico o emersi dalle indicazioni degli esperti nel corso della visita guidata, gli insegnanti e gli studenti sono in grado di proseguire, allargare e completare il lavoro iniziato a Brera.
tel +39 02 867354; fax +39 02 867354 didattica@amicidibrera.org www.amicidibrera.org
Condividi
Audio-guide
Visita
Scopri la collezione della Pinacoteca di Brera
Capolavori Catalogo delle opere Altissima definizioneLa collezione online/ 679 opere online
Flagellazione (verso)
Maestro del dittico del Poldi Pezzoli (o del dittico Cini)San Girolamo penitente
Tiziano VecellioRitratto di Laura da Pola
Lorenzo LottoIl Ritrovamento del corpo di San Marco
Tintoretto (Jacopo Robusti)Svaghi di Venere e Marte
Andrea AppianiAutoritratto al cavalletto
Salomon AdlerNatura morta con la fruttiera
Gino SeveriniDue devoti genuflessi
Bernardino FerrariBue squartato
Mario MafaiVeduta del bacino di San Marco dalla Punta della Dogana
Canaletto (Giovanni Antonio Canal)Cristo nell’orto dei Getsemani
Francesco CairoFlagellazione
Pittore mantovanoStrage degli innocenti
Bernardo CavallinoAngelo orante tra due angeli musicanti inginocchiati e schiere di cherubini; un cherubino rosato a quattro ali
Bernardino LuiniVaso cilindrico con bordo distinto
Arte dell'Egitto protodinasticoDavide
Bernardino LuiniIl trionfo della Fede
Carlo Innocenzo CarloniAutoritratto (recto)
Umberto BoccioniIntérieur à la baie
Maurice EstèveCristo in croce tra Sant’Eusebio, San Filippo Neri e la Maddalena
Pierre SubleyrasMadonna con il Bambino e angeli fra San Giovanni Battista e San Giacomo e Crocifissione fra gli Evangelisti
Pietro GuidoAllegoria della Fortuna
Lorenzo LeombrunoAnnunciazione
Pere SerraCristo in trono adorato da angeli
Giovanni da MilanoTesta di San Giovanni Battista
Giovan Francesco MaineriLa lampada
Mario SironiCristo portacroce
Alessandro MagnascoCacciagione con lepre
Candido VitaliMoti del 1898 a Milano. Piazza del Duomo alla partenza dei soldati
G.B. GanziniCasa toscana
Ottone RosaiL’infanzia di Maria Vergine al Tempio
Bernardino LuiniI mercanti che avevano rubato l’asino chiedono perdono al santo
Maestro dei GesuatiSanta Cecilia tra i Santi Tiburzio e Valeriano
Antiveduto GramaticaRagazzo di profilo con cappello bordato di pelliccia
Giambattista PiazzettaSan Giovanni Evangelista appare a Galla Placidia
Nicolò RondinelliRitratto di gentiluomo
Lorenzo LottoAdorazione dei pastori
Barnaba da Modena (Barnaba Agocchiari)Ritratto del condottiero Ludovico Vistarini
Callisto PiazzaIncoronazione della Vergine con la Trinità e santi
Carlo CrivelliDame à la voilette
Medardo RossoIl canto di trionfo degli Ebrei
Bernardino LuiniCristo crocifisso
Cosmè TuraNatura morta
Giorgio MorandiMadonna col Bambino e santi, angeli e Federico da Montefeltro (Pala di San Bernardino)
Piero della FrancescaVaso “a bocca nera” di forma troncoconica con bordo leggermente estroflesso
Arte del Naqada IMadonna con il Bambino
Romanino (Gerolamo Romani)Polittico di Praglia
Giovanni d'Alemagna e Antonio VivariniMadonna con il Bambino (Madonna Greca)
Giovanni BelliniSposalizio della Vergine, Raffaello
F.D. Sirtoli (Alinari)